El Salvador

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

EL SALVADOR

 

El Salvador vino reportIl Mercato del VINO in EL SALVADOR
Report 2025


Formato: PDF
Prezzo: Euro 36
Codice prodotto: ELS25REP
Pagine: 50
Stato: in aggiornamento

Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato del vino: caratteristiche principali - La produzione nazionale - Import-Export di vino - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione di vino e bevande alcoliche  - Tariffe e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita del vino - Catene della Gdo (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Formazione dei prezzi  - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato salvadoregno - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.

 

 

 El Salvador vino databaseIl Mercato del VINO in EL SALVADOR
Database 2025

Formato: Excel
Prezzo: Euro 24
Codice prodotto: ELS25DB
Numero riferimenti: 60
Stato: in aggiornamento

Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca - Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana

 

 

 

 

Il MERCATO del VINO in EL SALVADOR  Report + Database a soli Euro 48
(sconto del 20%)

Per acquistare inviate una e-mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il codice del/dei prodotto/i richiesti.

 

 

IL MERCATO DEL VINO IN EL SALVADOR
(Breve introduzione)

 

El Salvador è un piccolo paese per estensione territoriale, con circa 6,5 milioni di abitanti, dove circa un terzo della popolazione vive nell’area urbana della capitale San Salvador. Può essere considerato ancora un paese in via di sviluppo con un reddito pro capite di circa 4.400 Euro, quindi solo una piccola percentuale della popolazione ha redditi sufficienti per potersi permettere il consumo di un prodotto importato come il vino che ha, anche per l’elevata imposizione fiscale, costi abbastanza elevati.
I salvadoregni sono grandi consumatori di bevande alcoliche, in primo luogo la birra, di cui il paese è anche un gran produttore, seguita poi dalla vodka e infine arriva il vino.
Non esiste produzione vinicola in El Salvador per cui tutto il mercato si basa sulle importazioni. Il mercato del vino in El Salvador sta crescendo a ritmi sostenuti, è praticamente triplicato negli ultimi dieci anni, anche se quantitativamente si tratta di un piccolo mercato. I consumi sono ancora bassi pari a circa 0,4 litri pro capite annui. Nel 2019 si sono importati vini per un valore di circa 6 milioni di Euro.
Il paese maggiormente favorito nell’esportazione è il Cile (44%) anche in virtù di un accordo di libero scambio sottoscritto tra i due paesi. Segue poi la Spagna, per ragioni di carattere storico e culturale, la Francia, l’Italia, gli Stati Uniti e a seguire gli altri. Dal 2013 con l’entrata in vigore di un’Associazione tra alcuni paesi centroamericani compreso El Salvador e l’Unione Europea, si è avviata una riduzione dei dazi sull’importazione di vini europei che sta favorendo una crescita dell’export dai paesi del Vecchio Mondo.
Il mercato salvadoregno presenta alcune criticità: le piccole dimensioni, il fatto che esistono nel paese restrizioni al consumo degli alcolici, di qualunque tipo, vini compresi, a cominciare dagli orari di somministrazione nei locali pubblici fino all’età minima per poterli acquistare e via di seguito. Esistono numerose barriere sia tariffarie che non tariffarie che ostacolano l’esportazione di vino verso quel mercato e il fatto che all’incirca il 40% della popolazione del paese viva al di sotto della soglia di povertà rappresenta un oggettivo limite, in termini di potere d’acquisto, che limita un ulteriore sviluppo.
Però ci sono anche motivi di ottimismo, l’economia sta crescendo anche se a ritmi modesti e la classe media  consuma sempre più vini, soprattutto della cosiddetta fascia Premium, cioè di qualità elevata e  sta aumentando molto anche il consumo di vino da parte del pubblico femminile: Si tratta perciò di un mercato che presenta elementi di dinamismo e che quindi merita una certa attenzione.

 

Per un’analisi aggiornata, dettagliata e approfondita acquistate il Report e il Database. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Chi è online  

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

   

Analisi Mercati  

   
© ALLROUNDER